
Una nuova attività può iniziare con un’idea brillante che scaturisce dalla mente del suo fondatore o del suo core team. Tuttavia, la parte più difficile è prevedere dove va l’azienda e in quali modi dovrebbe essere migliorata. Le intuizioni che hai all’inizio potrebbero essere totalmente irrilevanti e irrealistiche e questo è qualcosa che puoi scoprire solo strada facendo. Quindi, come potresti prendere le giuste decisioni per far crescere la tua attività e, soprattutto, sopravvivere? Le previsioni che derivano dalle tue precedenti esperienze o modelli di business simili potrebbero essere inefficienti e superficiali; devi consolidare le tue esigenze e gli obiettivi futuri in base a qualcosa di preciso: i dati.
I dati storici sono probabilmente la cosa più preziosa per trarre conclusioni che incidono sulla tua attività. Questo è il motivo per cui oggi la raccolta di dati è così popolare e importante. Oggi gli imprenditori sono in grado di scegliere quali dettagli vogliono raccogliere in quali modalità. Potresti essere interessato ad approfondimenti comportamentali, demografici, affiliati o tutti contemporaneamente in base ai tuoi obiettivi aziendali. Esistono molti modi differenti per tenere traccia dei dati che desideri raccogliere e trasformarli in informazioni. Questa azione di marketing ti aiuta anche a sbarazzarti dei fogli di calcolo statici e infine a ottenere informazioni significative e visuali. Un rapporto sul comportamento dei clienti può mostrarti dove migliorare il tuo sito Web, mentre un rapporto sui dati demografici può fornire approfondimenti su un nuovo pubblico di nicchia. Tuttavia non è facile diventare un guru dei dati e non perderti nelle enormi informazioni che non puoi gestire. Pertanto in questo articolo daremo uno sguardo al concetto di raccolta dei dati fino all’ultimo dettaglio. Gli argomenti che affronteremo sono la raccolta dei dati, la differenza tra raccolta e data mining, tipi di data gathering e, infine, i migliori strumenti online per tale scopo. Cominciamo ora!
Che cos’è la raccolta dati e quali sono i suoi elementi essenziali?
La raccolta dei dati è semplicemente il processo di raccolta e valutazione delle informazioni basate su variabili impostate con l’aiuto di un sistema automatizzato. È una necessità significativa delle scienze sociali e positive e di gestione aziendale. Attraverso la raccolta dei dati, è possibile raccogliere due tipi di informazioni: quantitativa e qualitativa. Tuttavia, i tuoi dati devono essere puliti, coerenti e affidabili per ottenere informazioni fruibili. Pertanto ci sono alcuni componenti essenziali del processo di raccolta dei dati. Innanzitutto, dovresti iniziare con la definizione degli obiettivi del tuo progetto. Questo ti aiuterà a migliorare la precisione e ad eliminare le informazioni che distraggono. Identificare i requisiti dei dati è il passaggio successivo. Questo passaggio ti consentirà di delineare le esigenze dei tuoi dati, classificarle e sintetizzarle. Quindi interviene il metodo di raccolta che include la scelta dei metodi giusti tra una varietà di tecniche di raccolta dei dati. Tratteremo anche questa parte in modo approfondito. Infine, dovresti organizzare i dati che hai raccolto tramite diagrammi con un approccio analitico. Questi 4 passaggi sono componenti essenziali per la raccolta di dati puliti, coerenti e affidabili in progetti con scale diverse.
Per arricchire il processo di raccolta dei dati e la qualità dei dati raccolti, esistono anche alcuni principi di base. In primo luogo, il monitoraggio dei dati nel tempo è decisamente cruciale a causa del fatto che i dati storici consentono di tracciare un quadro generale a parte le variabili basate sul tempo. In questo modo, sarai in grado di capire se le intuizioni si basano su dinamiche stagionali o tendenze temporanee. Inoltre sarai in grado di vedere le dinamiche e le tendenze stagionali e reagire rapidamente in base a questo se disponi di dati storici. Un’altra cosa importante che non dovresti ignorare è il potenziamento degli utenti finali. Guidando i tuoi utenti finali in modo entusiasmante puoi raggiungere dati più personalizzati e incoraggiarli a contribuire alla tua attività in modo sostenibile. Infine, il processo di raccolta dei dati deve essere scalabile in ogni fase; quindi è meglio iniziare con una scala più piccola per gestire i dati in modo efficace.
Ora disponi di dati puliti, coerenti e affidabili. Quindi, come interpretare e trarre conclusioni dai dati raccolti. La risposta è il data mining che può essere confuso con la raccolta dei dati, ma è un processo totalmente diverso. Diamo un’occhiata anche al concetto di data mining.
Qual è la differenza tra raccolta dati (data gathering) e data mining?
La raccolta dei dati ha semplicemente il significato che le sue parole indicano; è il processo di raccolta dei dati secondo variabili determinate mentre il data mining si riferisce a un processo di scoperta di modelli in grandi insiemi di dati utilizzando metodi come intelligenza artificiale, apprendimento automatico, statistica, analisi predittiva e sistemi di database. Il data mining trae conclusioni efficaci da grandi serie di dati. Supponiamo che tu abbia i dati di un gruppo di persone che sono viaggiatori d’affari e anche i dati di persone che visitano la tua landing page per una fiera commerciale. Potresti essere in grado di vedere la percentuale di viaggiatori d’affari tra i tuoi visitatori grazie alla raccolta di dati e se la loro percentuale è superiore rispetto agli altri gruppi affiliati potresti anche considerare di investire di più su questo gruppo affiliato in altri canali di marketing. Immagina di cercare i dati comportamentali di alcune pagine del tuo sito Web in Google Analytics. Una certa pagina mostra una frequenza di rimbalzo più elevata nei dispositivi mobili, mentre la stessa pagina va bene sul desktop. Da questa informazione, puoi capire che o c’è un problema di funzionalità mobile del tuo sito web o dovresti migliorare il tuo design UX. Questi sono alcuni esempi di base del data mining. Trasformare l’informazione in una struttura comprensibile per un ulteriore uso è un sottocampo interdisciplinare dell’informatica e della statistica.
Quali sono i metodi di raccolta dei dati?
Se hai bisogno di dati quantitativi, o qualitativi, per le tue intuizioni aziendali ci sono alcuni modi per raccoglierli. Alcune aziende preferiscono creare i propri dati primari con i propri sistemi CRM, mentre altre aziende privilegiano fornitori di terze parti. Più o meno, i metodi di tracciamento e raccolta possono essere elencati in 4 elementi:
Sondaggi: i sondaggi sono uno dei metodi di raccolta dati più comuni e convenzionali. Oggi, anche il metodo di indagine è stato digitalizzato. Il sondaggio è un metodo conveniente se hai determinate domande a cui è necessario rispondere e desideri utilizzare determinati campioni nella tua ricerca.
Tracciamento online: se la tua attività ha un sito Web o un’applicazione, il tracciamento online ti consentirà di raggiungere dati dettagliati che mostrano per quanto tempo rimangono i tuoi visitatori, come navigano, chi sono, quali sono i loro interessi, quanto siano vicine le loro azioni alle conversioni obiettivo e altro ancora. L’unica cosa che devi fare è incorporare il codice di monitoraggio fornito dallo strumento di analisi e impostare lo strumento di analisi.
Tracciamento dei dati transazionali: la conservazione delle informazioni transazionali nel tuo sistema CRM fornisce sempre ottimi spunti sulla tua attività e sui tuoi clienti. Questi dati potrebbero provenire dal tuo negozio online o da un contratto di e-commerce di terze parti. È un set di dati che rivela totalmente i tuoi prodotti “eroi”.
Monitoraggio dei social media: un’altra eccellente fonte di raccolta dati. I tuoi follower o abbonati possono dire molto sul tuo pubblico di destinazione. Puoi scoprire le caratteristiche comuni del tuo pubblico e creare una strategia di marketing di conseguenza oppure puoi indirizzare un pubblico definito che è stato creato utilizzando i dati esistenti delle piattaforme di social media e raggiungere i tuoi obiettivi aziendali attraverso questo.
Finora abbiamo affrontato gli aspetti essenziali della raccolta dei dati. Con soluzioni dati brillanti, le aziende possono essere più flessibili per apportare i necessari cambiamenti. Inoltre, comprendere e applicare le dinamiche della raccolta dei dati ti fornirà approfondimenti che possono far prosperare la tua attività in futuro!
Raccolta dati con le Enkronos Apps

In termini semplici possiamo dire che l’informazione è potere. Ecco perché il Data Gathering è una delle funzionalità più potenti delle Enkronos Apps.
Come lo facciamo? Il modo migliore per imparare come funziona la raccolta dei dati con le nostre applicazioni è passare attraverso tutte e quattro le funzionalità principali:
Se hai un’idea imprenditoriale o hai bisogno di raccogliere dati, non esitare a contattarci!
Enkronos Marketing Team
Link
https://en.wikipedia.org/wiki/Data_collection
https://zapier.com/learn/forms-surveys/best-data-collection-apps/
https://www.dimagi.com/data-collection/