: FeelGrid per Monitoraggio Vigneti

Eccolo qui! Il nostro video promozionale di FeelGrid! Ringraziamo Aljosa Jakoncic e la sua ospitalità!

FeelGrid è una piattaforma che permette di progettare e gestire monitoraggi, previsioni e azioni basate su IoT in Aree Estese (quali ad esempio, vigneti, città, aree urbane, agricole, industriali etc.).

FeelGrid è stato rilasciato nella sua prima versione il 05.05.2017 e sarà disponibile anche nelle Enkronos Apps il 30.11.2018.

Esso consente la raccolta di dati nel tempo e nello spazio, permettendone quindi una loro analisi scientifica. Ciò si concretizza in un vantaggio diretto per l’utente finale, che può essere tanto il viticoltore quanto l’enologo.

FeelGrid crea un ambiente personalizzato per esigenze specifiche. Esso offre dati in tempo reale attraverso un panello web riservato ai Clienti.

n esempio è dato dalle misure richieste per la gestione di vigneti, che stiamo usando in aree quali il Collio / Goriška Brda. Con la lettura di temperatura e umidità nell’aria o nel suolo. O con valori di umidità fogliare, luce solare, pioggia e molti altri dati che possono aiutare a gestire al meglio il processo produttivo. Come, ad esempio, ottimizzare i trattamenti e l’irrigazione solo in base all’effettiva esigenza manifestata dalle piante, monitorata in tempo reale da remoto e comodamente visibile da pc o smartphone via internet.

Abbiamo creato una gamma di nodi di misurazione dotati di sensori che consentono di misurare ogni grandezza utile in ambito vitivinicolo, come ad esempio:

  • Temperatura dell’aria
  • Umidità relativa dell’aria
  • Precipitazioni
  • Bagnatura fogliare – entrambi lati
  • Velocità e direzione del vento
  • Illuminazione
  • Pressione dell’aria
  • Temperatura del suolo (su 2 livelli di profondità)
  • Umidità del suolo (su 2 livelli di profondità)

Grazie ai dati raccolti da FeelGrid sarà possibile controllare una serie di malattie che possono colpire il vigneto:

  • Malattie della vite – impatto sullo sviluppo: Varietà, substrato, posizione, condizioni microclimatiche, misure e ampliotecniche, fase fenologica
  • Peronospora della vite (Plasmopara viticola Berl. & De Toni):
    • temperatura dell’aria, precipitazioni, bagnatura fogliare: infezione primaria + umidità relativa: Infezione secondaria
  • Oidio della vite (Erysiphe necator Schwein):
    • temperatura, umidità relativa dell’aria, velocità del vento, precipitazione (infezione primaria!)
  • Altre malattie:
    • muffa grigia (botrite), marciume nero dell’uva

Approfondimenti in www.feelgrid.com.

Marketing Office – FeelGrid

Commento

Messaggi recenti

Categorie

Contattaci